Rivivendo il viaggio degli emigranti italiani in America

Sulla base di quanto visto e “provato” durante la visita della sezione Memoria e Migrazioni del Museo del Mare Galata di Genova gli alunni della IIIB hanno immaginato di raccontare il viaggio di Anna Sciacchitano, partita da Palermo e arrivata ad Ellis Island con i suoi tre figli. Oh marito mio, sono così felice di […]

L’educazione alla cittadinanza comincia dai corridoi della nostra scuola: partito il progetto per la pulizia degli spazi comuni

La scuola è iniziata da poco e io vorrei raccontarvi la novità che ha caratterizzato queste prime settimane. La mia classe ha partecipato ad una importante iniziativa: le pulizie! Sì, avete capito bene, proprio quelle che si fanno per mantenere in ordine il luogo in cui si vive, o, nel nostro caso, si studia. Così, […]

La fantascienza raccontata con le word clouds

Si presuppone che tutti da piccoli abbiate visto il film Star Wars, ma se non lo avete fatto, siete in tempo: guardatelo! Alieni, robot, galassia sono tutte parole che ricordano il genere fantascientifico. Proprio partendo da queste parole abbiamo iniziato un nuovo argomento: la fantascienza. È un genere di racconto piuttosto recente, che nasce nel 1926 […]

Dall’orto alla tavola…

Carlo, il nostro amico contadino, ha custodito l’orto della scuola durante l’estate. Aiutato dai nonni lo ha ripulito e ha raccolto cipolle, patate e carote. Una mattina  ci ha fatto trovare a scuola una carriola colma di pannocchie e ortaggi provenienti sia dal nostro orto che dagli orti da lui coltivati. Potremo così divertici a […]

Nell’opera di Mondrian geometria e poesia

Nelle scorse settimane la classe seconda D ha iniziato il programma di geometria aiutandosi con l’osservazione di alcune opere d’arte realizzata da Mondrian, un pittore olandese, che rappresentava tutto ciò che vedeva con dei dipinti formati da quadrati e rettangoli, con l’uso di bianco, nero e dei colori primari (blu, rosso e giallo). In classe […]

Un lapbook per raccontarci

Durante la prima settimana di scuola la nostra prof di ltaliano ci ha invitato a realizzare un lapbook biografico, cioè un cartellone su cui potevamo esporre in 3D le cose che ci piacciono, i nostri sport preferiti, le cose belle che troviamo a scuola, piuttosto che i colori, film o libri che amiamo di più […]

Una lezione alternativa di geografia

Utilizzando come spunto la notizia del forte terremoto avvenuto qualche giorno fa in Messico, abbiamo iniziato lo studio del programma di geografia di quest’anno dalla teoria della deriva dei continenti e della tettonica a placche. Materia affascinante, ma un po’ complessa così abbiamo cercato di rendere più comprensibile quanto letto sul libro con l’aiuto di […]